Nel cuore della Daunia, tra colline dorate e storia millenaria, Lucera è stata proclamata Capitale Regionale della Cultura. Un riconoscimento prestigioso che celebra non solo il glorioso passato della città, ma anche il suo impegno per la valorizzazione del patrimonio, la promozione turistica e lo sviluppo sostenibile.
Lucera non è solo un nome sulle mappe: è una pagina viva di storia. Città d’arte e di cultura, fu colonia romana, capitale dell’impero svevo sotto Federico II e poi fiorente centro rinascimentale. Oggi custodisce tesori architettonici e archeologici tra i più affascinanti di Puglia:
L’Anfiteatro Romano, il più grande del Sud Italia dopo quello di Capua, perfettamente conservato e teatro di eventi suggestivi;
Il Castello Svevo-Angioino, simbolo della città, da cui si gode una vista mozzafiato;
La Cattedrale gotico-angioina, una delle più belle d’Italia, costruita da Carlo II d’Angiò;
I vicoli medievali, con palazzi nobiliari, chiese barocche e scorci incantevoli.
Essere Capitale Regionale della Cultura significa anche vivere un calendario pieno di eventi, mostre, spettacoli e laboratori che coinvolgono cittadini, scuole e visitatori:
Festival teatrali e musicali ospitati nei luoghi simbolo della città;
Rassegne cinematografiche all’aperto, tra arte e territorio;
Percorsi guidati e tour esperienziali per scoprire Lucera in modo autentico;
Incontri con autori, storici e artisti, per stimolare il dialogo culturale e l’inclusione;
Mostre d’arte contemporanea ospitate in location storiche, per unire antico e moderno.
Lucera non dimentica le sue radici. Al contrario, le trasforma in motore di rinascita. I progetti legati alla Capitale della Cultura puntano su sostenibilità, turismo lento, artigianato locale e agricoltura identitaria.
Passeggiando per le strade della città puoi assaporare la tipica cucina dauna, partecipare a laboratori di ceramica o degustare vini e oli del territorio. Tutto questo mentre esplori musei, gallerie e siti archeologici aperti in orari estesi per l’occasione.
✔️ Per vivere un anno speciale tra eventi e cultura
✔️ Per scoprire un gioiello nascosto della Puglia autentica
✔️ Per godere dell’ospitalità di una comunità vivace e accogliente
✔️ Per immergerti in un viaggio tra arte, storia e bellezza senza tempo
👉 Lucera ti aspetta, Capitale Regionale della Cultura 2025, pronta ad accoglierti con il calore del Sud e la ricchezza di un passato che illumina il futuro. Non perdere l’occasione di essere parte di questo straordinario capitolo!
Prenota con noi e scopri Lucera!